L’addolcimento a resine non modifica sostanzialmente il contenuto salino ma la composizione salina. La durezza contenuta nell’acqua è colpevole della formazione di incrostazioni sulle tubazioni o sulle apparecchiature attraversate dall’acqua (scambiatori di calore, caldaie, torri di raffreddamento, etc.).
Quando la resina non può più scambiare sali di Sodio con sali di Calcio significa che si è esaurita la sua capacità di scambio. La resina si rigenera con una soluzione non satura (salamoia) di cloruro di sodio. A seconda del livello rigenerativo previsto (grammi di NaCl per litro di resina) la resina ha capacità di scambio differenti: maggiore è il livello rigenerativo, maggiore è la capacità di scambio. L’aumento della capacità di scambio non è però direttamente proporzionale all’aumento del livello rigenerativo adottato. Tali apparecchiature, previste nell’impiego industriale, civile, ospedaliero assicurano affidabilità, sicurezza, durata in virtù soprattutto alla loro semplicità e collaudata applicazione.
Impieghi:
Il principio di microfiltrazione è la separazione a membrane di sostanze disciolte in un’acqua aventi un certo taglio molecolare; svolge un’azione importante quindi per la rimozione della torbidità dovuta alla presenza di sostanze colloidali fini e per la debatterizzazione (sterilizzazione).
Impieghi:
Gli impianti di ultrafiltrazione dell’acqua sono estremamente affidabili e in grado di abbattere totalmente i solidi sospesi presenti nell’acqua, con bassi costi di esercizio. Durante la fase di esercizio non c’è consumo di prodotti chimici e inoltre gli eluati di scarico, che si producono in continuo, non presentano, proprio grazie a questa peculiarità, delle concentrazioni eccessive di inquinanti trattenuti.
Impieghi:
Il processo di nanofiltrazione è principalmente usato per la rimozione di ioni bi valenti contenuti nell’acqua e per rimuovere parzialmente l’eventuale contenuto di nitrati e degli altri sali minerali presenti .È un processo ad Osmosi Inversa che prevede l’impiego di membrane meno selettive ai Sali e che hanno il vantaggio di richiedere una pressione di lavoro molto modesta. Svolge contemporaneamente un’importante azione di sterilizzazione dell’acqua.
Impieghi:
L'osmosi inversa è una tecnica pricipalmente applicata durante la preparazione dell'acqua potabile. Il processo di preparazione dell'acqua potabile dall'acqua marina salata è comunemente noto. Oltre a ciò, l'osmosi inversa è applicata per la produzione di acqua ultra pura dall'acqua e di acqua per alimentazione delle caldaie. Inoltre è applicata nel settore alimentare (concentrazione di succo di frutta, zucchero e caffè), nell'industria galvanica (concentrazione di acqua reflua) e nell'industria lattiera (concentrazione del latte per la produzione del formaggio).
Impieghi:
Il Ferro (Fe) ed il Manganese (Mn) sono parametri antiestetici presenti soprattutto nelle acque sotterranee, che causano processi indesiderabili come la precipitazione e la formazione di colore. La rimozione del ferro si basa sulla precipitazione del ferro dissolto (Fe2+) nella sua forma ossidata (Fe3+), come Fe(OH)3 o Fe2O3. La rimozione del ferro per via fisico-chimica consiste nell'ossidazione del ferro da parte dell'aria, seguita da filtrazione a sabbia. L'ossidazione può essere portata avanti da diversi agenti chimici quali il cloro, l'ozono ma è effettuata principalmente tramite aria compressa. L'iron ed il manganese complessati, ad esempio con gli acidi umici, possono essere molto difficili da rimuovere. In questo caso l'ossidazione con ozono può essere una soluzione.
L'arsenico (As) è un semi metallo privo di odore e sapore che può essere talvolta presente disciolto in acqua sia perchè naturalmente presente nel terreno od a causa di contaminazioni esterne ( es. attività industriali, agricole, etc. ). Numerosi studi sottolineano i rischi per la salute derivanti dall'utilizzo di acqua contaminata da arsenico. Il limite dell'arsenico per l'acqua potabile fissato dalla Comunità Europea è pari 10 µg / L così come previsto in Italia dal Decreto Legislativo n.31 del 2 Febbraio 2001. Esistono diverse tecnologie per la riduzione della concentrazione di arsenico disciolto nell'acqua che includono in particolare sistemi ad adsorbimento su materiali specifici per la rimozione dell'arsenico ed impianti ad osmosi inversa.
Contattaci per informazioni o un preventivo gratuito. Risponderemo prima possibile.
Via Della Stazione, Gricignano Di Aversa (CE) - Zona ASI
(+39) 081 813 2563
info@enconsrl.eu
Encon Srl - Via Della Stazione, Gricignano Di Aversa (CE) - Zona ASI - P.IVA IT06515751219 | powered by GCSoft